Pages Menu
RssFacebook
Categories Menu

Posted by on sabato, Agosto 31, 2019 in Fede, Mentre Vivo |

Purgatorio napoletano

Prima di andare in vacanza, vi avevo intrattenuto con un post sul Limbo (La danza infernale, 14 luglio). Rimaniamo in qualche modo in tema parlando del Purgatorio. Con mio marito ho trascorso otto giorni a Napoli, in un piccolo e accogliente B&B, vicinissimo alla Via dei Tribunali. Detta anche Decumano Maggiore, è una delle tre strade del centro storico (le altre due sono Spaccanapoli e l’Anticaglia), che riprendono il tracciato dell’antica Neapolis greco -romana. Strada acciottolata, tutta salite e discese, frequentatissima da turisti e indigeni a tutte le ore. Una dura prova per piedi e ginocchia, ma una densità incredibile di chiese, palazzi, punti di riferimento storici. Vicinissimo a noi, giusto davanti al bar dove facevamo colazione, c’è la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, nota al popolo come ‘a chiesa de’e cape ‘e morte. Venne commissionata nel 1616 dalla congregazione laica Opera Pia Purgatorio ad Arco all’architetto Giovan Cola di Franco, e consacrata nel 1638. La struttura fu concepita su due livelli, una chiesa superiore che rimandasse alla dimensione terrena e un Ipogeo, area cimiteriale, che rappresentasse concretamente il Purgatorio. Tutto odora di Controriforma: infatti la cura delle anime del Purgatorio era uno dei punti principali della spiritualità post -tridentina, e tutto l’apparato decorativo venne ideato per ricordare, a passanti e fedeli, che le anime attendevano una preghiera in suffragio per potersi liberare dal fuoco del Purgatorio e ascendere al Paradiso. La facciata, la decorazione della chiesa e della Sagrestia, gli arredi liturgici, ogni cosa rimanda al tema del Purgatorio. L’accesso alla chiesa è gratuito, mentre si pagano 6 euro (come per il Maschio Angioino, tanto per fare un confronto) per vedere il Museo dell’Opera, l’Oratorio dell’Immacolata, e soprattutto l’Ipogeo.  A quest’ultimo – una vera e propria chiesa sotterranea – si accede attraverso un’apertura nel pavimento della chiesa superiore, scendendo per alti gradini. Al centro del pavimento si apre un’ampia tomba anonima circondata da catene nere e illuminata fiocamente da qualche lampadina. Lungo le pareti laterali, scarabattoli, nicchie, piccoli altarini, documentano il culto che spontaneamente nacque, fin dal seicento, nella chiesa inferiore, mentre sulla parete di fondo l’antico altare seicentesco mostra un’austera decorazione con grandi croci nere. Un’apertura laterale introduce attraverso un corridoio, all’ambiente dedicato alla Terra santa, dove, tra gli altri teschi, si trova quello di Lucia, l’anima tanto amata alla quale la tradizione popolare ha dedicato un complesso altarino. Secondo la leggenda, questa Lucia, il cui teschio è adornato da un velo da sposa e da una coroncina, era una principessa, morta giovanissima poco dopo le nozze. La tradizione popolare ha eletto quest’anima a protettrice delle spose e mediatrice per preghiere e invocazioni.

Da qui si vede come il culto delle Anime del Purgatorio (le anime pezzentelle) sia andato oltre le stesse intenzioni della chiesa controriformistica. Non si prega solo per le anime del Purgatorio, ma si pregano direttamente loro, affinché, in una catena di mediazioni, intercedano presso i Santi, i quali intercedono presso la Madonna, la quale intercede presso il Cristo, che si rivolge al Padre. Una serie di passaggi gerarchici degna di un ministero. Il culto popolare prevedeva la scelta di un teschio a cui seguiva la sua adorazione. Le anime purganti apparivano in sogno ai fedeli, e chiedevano preghiere e suffragi per accelerare la transizione al Paradiso, offrendo in cambio presagi e numeri da giocare al Lotto. Troppo persino per la chiesa cattolica ufficiale, che negli ultimi decenni ha cercato di scoraggiare queste forme di culto definendole arbitarie e superstiziose. Ufficialmente, il culto delle “anime pezzentelle” non è più attivo, tranne – secondo alcuni – presso la Basilica di san Pietro ad Aram, e il Cimitero delle Fontanelle (che non abbiamo visitato).

Abbiamo rinunciato di comune accordo alla visita dell’Ipogeo, in quanto non solo urtava la nostra sensibilità riformata, ma prometteva di essere molto claustrofobico, e per di più a pagamento. All’esterno della chiesa, sul marciapiede, ci sono alcune colonnine sormontate ciascuna da un simpatico teschietto dorato, che tutti i passanti accarezzano percorrendo la via. Devo ammettere che l’abbiamo fatto anche noi. Del resto, veniamo da una città moderna e industriale, dove tutti si premurano di calpestare le Palle del Toro nell’Ottagono della Galleria. A Napoli c’è la Galleria Umberto, quasi uguale alla nostra Vittorio Emanuele e anch’essa dotata di affreschi coi segni zodiacali per terra. Qui, però, le Palle del Toro non le calpesta nessuno: un’amica napoletana si è anzi stupita che a Milano lo si faccia. Animali astrologici o teschi penitenziali, ognuno ha le sue superstizioni.


Fatal error: Class 'AV\Telemetry\Error_Handler' not found in /membri/.dummy/apps/wordpress/wp-content/plugins/altervista/early.php on line 188